Tornio

images (1) min

Il tornio è uno strumento molto antico parte dalla preistoria con l’uso del tornio da vasaio.

Nel 1300 a.C. in Egitto. Il tornio era anche conosciuto e usato in Assiria e in Grecia.

In epoca classica 300-600 d.C venne usato il ornio a pertica.

Il tornio a puleggia e il tornio a doppio pedale vennero perfezionati nel Medioevo ma ebbero un uso limitato.

Durante il periodo medievale, l’uso di questa macchina si diffuse in molte parti d’Europa ma fu durante la rivoluzione industriale che il tornio guadagnò popolarità con il suo uso in tutte le industrie.

Gli antichi romani svilupparono ulteriormente il tornio, realizzando macchine sempre più precise e performante migliorando il design aggiungendo un arco di svolta che ha facilitato il lavoro del legno.

Successivamente è stato inserito un pedale (come nelle macchine da cucire manuali) per la rotazione del pezzo da lavorare.

Il primo tornio idraulico fu costruito in Francia nel 1453.

Un primitivo tornio si ritrova anche nei disegni di Leonardo da Vinci attorno al 1500.

Durante la rivoluzione industriale 1760, i motori a vapore e le ruote idrauliche erano collegati al tornio per girare il pezzo da lavorare a una velocità maggiore, rendendo il lavoro più rapido e semplice.

Nel 1794 il primo tornio interamente metallico fu sviluppato da Henry Maudslay; attraverso alcuni adattamenti al supporto utilizzando una madrevite, dal 1810 fu possibile avviare una più ampia produzione di questo strumento, che dal 1840 favorì lo sviluppo delle moderne macchine utensili

Nel 1772 fu installata una macchina per l’alesatura a cavallo che serviva per fabbricare cannoni.

Il primo tornio era chiamato tornio per due persone. Una persona avrebbe trasformato il pezzo di lavoro in legno usando la corda e l’altra persona avrebbe modellato il pezzo da lavorare usando uno strumento affilato.

Questo tipo di tornio è chiamato tornio “spring pole” che fu utilizzato fino ai primi decenni del XX secolo.

Dopo il 1950, furono fatti molti nuovi disegni che migliorarono la precisione del lavoro.

Dopo lo sviluppo dell’elettronica, sono stati sviluppati torni automatici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *